Civitanova Danza tutto L'anno
Il Bashkirian State ballet Theatre di Ufa (Russia), sotto la direzione artistica di Vladislav Samoylov e di Leonora Kuvatova responsabile del corpo di ballo, porta in scena l'opera più famosa e affascinante tra i capolavori del balletto classico nella versione coreografica originale di Petipa-Ivanov, accompagnata dalla maestosa musica di Čajkovskij. Quaranta ballerini in scena rievocano la romantica storia d'amore tra il Principe Siegfried e Odette, maledetta da un incantesimo del mago Rothbart e costretta ad avere di giorno le sembianze di un cigno bianco.
Il Teatro di Stato d'Opera e Balletto della Repubblica di Bashkiria, fondato nel 1938, ha sede nella sua capitale Ufa. Il Teatro è sempre stato indissolubilmente legato al nome di Rudolf Nureyev, il più famoso ballerino del XX secolo. Proprio in questo teatro Rudolf Nureyev mosse i primi passi prima di trasferirsi al Kirov di Leningrado.
Dalla scomparsa di Nureyev nel 1993 il Bashkirian State Ballet Theatre ospita ogni anno un importante festival di danza in memoria del grande ballerino, voluto dal celebre coreografo Yuri Grigorovich direttore per più di trenta anni del Teatro Bolshoi di Mosca. Le étoile dei più importanti teatri russi e solisti internazionali considerano un grande onore ballare sul palco di questo celebre festival in memoria di Rudolf Nureyev. Nel repertorio della compagnia troviamo i grandi capolavori del balletto classico: Il Lago dei Cigni, La Bella Addormentata, Lo Schiaccianoci, Giselle, Le Corsaire, La fontana di Bakhchisarai, Paquita, Chopiniana, Don Chisciotte, La Bayadere, Raymonda, La Sylphide, Romeo e Giulietta, La Fille Mal Gardee.
Continua...
Stagione di Prosa
Innamorarsi a 60 anni è una sfida, una forma d'arte, un capolavoro. È la vittoria della libertà contro gli stereotipi. Iris contro ogni logica si innamora di Carlo e Carlo di Iris. Lui dopo un po', ma va bene così. Tutto comincia con una stanza in subaffitto. Iris la offre a Carlo, psicanalista sfrattato del pianoterra. Intanto lei, rimasta senza un soldo, vende in nuda proprietà la casa. Dissipatrice accanita, senza pensione, non ha altra scelta che cedere il suo unico bene al miglior offerente, fingendosi molto più malandata di quello che è. Il miglior offerente è senza scrupoli e una nipotina bella e nullafacente fa irruzione proprio quando Iris e Carlo capiscono che sta succedendo qualcosa di imprevedibile. Mentre Carlo scopre di essere malato Iris si accorge che non può più fare a meno di lui, della sua intelligenza, della sua ironia, della sua capacità di decifrare la vita per quello che è.
Continua...
di Lidia Ravera
con Lella Costa, Paolo Calabresi
Regia: Emanuela Giordano
Civitanova Classica Piano Festival
Il duo Fresu-Caine nasce da un fortunatissimo incontro tra due grandi personalità del jazz moderno dal quale inizia una collaborazione musicale di altissimo rilievo. La tromba lirica e sognante di Fresu, il suo timbro malinconico e onirico si sposa eccellentemente con il pianismo di Uri Caine, fatto di mille citazioni, dalla canzone americana, al blues, dal jazz più mainstream all'avanguardia fino alla musica classica.
Da questo incontro nascono due dischi: "Things" (2006) e "Think" (2009) realizzati entrambi dalla Blue Note Record. Uri Caine, musicista statunitense di grande spessore, è noto per le sue visionarie rivisitazioni di repertori che spaziano dalla tradizione classica europea al jazz, all'elettronica, qualificandosi come uno degli architetti più intelligenti e sensibili della musica d'oggi. Il trombettista sardo Paolo Fresu, è ecumenicamente riconosciuto quale musicista attento ai diversi suoni del contemporaneo.
Continua...
con Paolo Fresu tromba, Uri Caine pianoforte
Stagione di Prosa

Il testo di George Axelrod debuttò a Broadway nel 1952 con un notevole successo di critica e pubblico. Ma la sua vera consacrazione internazionale avvenne nel 1955 attraverso l'adattamento cinematografico di Billy Wilder. È una commedia che nel 2000 è stata inserita, dall'American Film Institute, al 51° posto tra le cento migliori commedie americane di tutti i tempi. Praticamente un classico della modernità. Il titolo originale The seven year itch (Il "prurito" del settimo anno) contiene forse più informazioni della seppur felice traduzioni italiana Quando la moglie è in vacanza. È una commedia sulle manie erotiche dell'uomo medio e al tempo stesso una feroce satira di costume contro il perbenismo di una certa 'middle class' che sembra non avere epoche e che viene messa a confronto con le ambizioni di una ragazza che cerca di ridisegnare una propria personalità attraverso l'impegno nel mondo patinato della pubblicità, della moda o dello spettacolo in generale.
Continua...di George Axelrod
con Massimo Ghini, Elena Santarelli
Regia: Alessandro D'Alatri
Civitanova Danza tutto L'anno
Rudolf Nureyev, il più grande ballerino di tutti i tempi il cui talento rimane ancora oggi ineguagliato, ha segnato un'epoca dal punto di vista interpretativo e creativo nella storia della danza del ‘900. Eccelso danzatore, le cui doti espressive e virtuosistiche hanno esaltato talento ed irrequieta genialità, si univano ad un'incredibile carisma ed una presenza scenica unica ed ammaliante. Le sue coreografie, hanno saputo infondere nuova linfa ai classici del repertorio, rivitalizzandoli con un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione. Ancora, come intelligente scopritore di nuovi talenti, Nureyev ha saputo motivare alla passione per la danza e alla ricerca per la perfezione tecnica tante giovani promesse, che oggi, arricchite dal suo prezioso bagaglio artistico, fanno rivivere la sua ispirazione nel Galà di danza in omaggio a Rudolf Nureyev a lui dedicato.
Continua...
con Ivan Vasiliev
Stagione di Prosa
La commedia più longeva della storia.
La storia del tassista bigamo che suo malgrado si trova coinvolto a nascondere il segreto della sua vita, diverte e affascina gli spettatori di tutto il mondo garantendo risate senza sosta. Mario Rossi, taxista, sposato con Alice Rossi, residente in Piazza Irnerio 100. Mario Rossi, taxista, sposato con Barbara Rossi, residente in Piazza Risorgimento. Un curioso caso di omonimia, con tanto di professione identica? No!!!!! Il Rossi taxista è la stessa persona. Ha sposato Alice in chiesa e Barbara in comune 6 mesi dopo. Egli è quindi bigamo. Seguendo una precisa pianificazione di orari e turni di lavoro, e grazie al lavoro di entrambe le mogli, Mario riesce per 2 anni a vivere nascondendo la verità: ovviamente Alice non sa di Barbara e viceversa.
Continua...
di Ray Cooney
con Gianluca Guidi, Giampiero Ingrassia e
la partecipazione di Nini Salerno
Regia: Gianluca Guidi