
Dopo il successo ottenuto con la terza serie in onda su MTV Italia, I Soliti Idioti si trasferiscono a teatro.
Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio, i due protagonisti della sketch comedy televisiva più amata di MTV, salgono sul palco per dare vita ad un live esilarante fatto di sketch, musica e canzoni. Ospiti d'onore delle serate saranno i personaggi più popolari della serie: i due "enfants terribles" Niccolò e Gigetto, Giampietro e Marialuce, detti "gli Immoralisti", i due preti "marketing" Padre Giorgio e Padre Boi, la Ministra e il suo portaborse Protti, Sebastiano e la Postina, la coppia gay Fabio e Fabio, e non potranno certo mancare le due star più attese: l'imprenditore romano Ruggero "Dai Ca**o" DeCeglie con il figlio bamboccione Gianluca. Le varie coppie si alterneranno portando sul palco vecchi e nuovi sketch, ma soprattutto le loro canzoni comiche e dissacranti: da "A come Amore" e "La Casilina" (Ruggero e Gianluca) a "Fottere il sistema" e "Spacco tutto" (Niccolò e Gigetto), passando per "Pene-Ano" (Fabio e Fabio), "Dov'è Gesù" (Padre Giorgio e Padre Boi) e molte altre ancora.
Continua...
con Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio

Che cosa hanno in comune i mille volti con i quali Antonio Albanese racconta il presente? L’umanità. La realtà diventa teatro attraverso Epifanio, L’Ottimista, il Sommelier,Cetto La Qualunque, Alex Drastico e Perego, maschere e insieme prototipi della nostra società, visi conosciuti che si ritrovano nel vicino di casa, nell’amico del cuore, in noi stessi. Lo spettacolo Personaggi riunisce alcuni tra i volti creati da Antonio Albanese: dall’immigrato che non riesce a inserirsi al Nord, all’imprenditore che lavora 16 ore al giorno, dal sommelier serafico nel decantare il vino, al candidato politico poco onesto, dal visionario Ottimista “abitante di un mondo perfetto” al tenero Epifanio e i suoi sogni internazionali. Personaggi appunto che in questi anni abbiamo imparato a conoscere e ad amare, dove la nevrosi, l’alienazione, il soliloquio nei rapporti umani e lo scardinamento affettivo della famiglia, l’ottimismo insensato e il vuoto ideologico contribuiscono a tessere la trama scritta da Michele Serra e Antonio Albanese. In scena uomini del Sud e del Nord, uomini alti e bassi, grassi e magri, ricchi e poveri, ottimisti e qualunquisti. Maschere irriverenti e grottesche specchio di una realtà guardata con occhio attento a carpirne i difetti, le abitudini e i tic. Una galleria di anti-eroi che svelano un mondo fatto di ossessioni, paure, deliri di onnipotenza e scorciatoie, ma dove alla fine anche la poesia trova posto. Un recital che racconta, con corrosiva comicità e ritmo serrato, un mondo popolato da personaggi tipici del nostro tempo, dal pensiero contemporaneo interpretato con dirompente fisicità.
“Vorrei che dopo un mio spettacolo tutti si sentissero un po’ meno soli, un po’ più allegri, un po’ più forti, vorrei abbracciarli tutti. La risata è un abbraccio, un bisogno che ci sarà sempre.” Antonio Albanese
Continua...di Michele Serra, Antonio Albanese - Collaborazione ai testi di Piero Guerrera, Enzo Santin, Giampiero Solari
Regia: Giampiero Solari
Compagnia: Bea

Commedia con musiche di Giovanni Maria Lori. La più classica delle sit-com in una nuovo ed inedito adattamento teatrale. Tre ragazzi condividono un appartamento nello stabile di proprietà di un’anziana coppia di coniugi. Il ruolo maschile è interpretato da Paolo Ruffini, attore cinematografico (al cinema: “La prima cosa bella”, “Maschi contro femmine”, “Natale a Miami”) e conduttore dell’attuale edizione di COLORADO CAFE’ su Italia 1. I ruoli femminili sono interpretati da Arianna (a teatro: “La bella e la bestia”, “Pinocchio”, “Masaniello” …) e Justine Mattera (a teatro: “Victor Victoria” “Cantando sotto la pioggia”). Tra gag esilaranti, canzoni e situazioni paradossali si snodano gli eventi che ruotano attorno a questa bizzarra e improbabile convivenza.
Continua...di Giovanni Maria Lori
con Paolino Ruffini, Arianna Bergamaschi, Justine Mattera
Regia: Gianluca Guidi
Compagnia: Ready to go / NewStar / RockOpera