
La poetica dello spettacolo, sarà centrata, da una parte, sul rapporto tra Zampanò, Massimo Venturiello e Gelsomina, una travolgente Tosca, sulla loro difficoltà insormontabile di ascoltarsi, e dall’altra, sul mondo in cui essi si muovono (la ‘strada’, appunto) in mezzo a persone, che forse hanno in comune solo la ricerca disperata del sostentamento. Il collante resterà, come nel film, il Circo, anche se assumerà una valenza narrativa diversa, forse un po’ meno naif, a servizio di una messa in scena che si propone di ‘mostrare’, anche con una certa violenza, la tragedia quotidiana di un’umanità forse meno lontana da noi di quanto pensiamo.
Continua...di Tullio Pinelli e Bernardino Zapponi, dal film di Federico Fellini
con Massimo Venturiello e Tosca
Regia: Massimo Venturiello

"Portare in scena il film Poveri Ma Belli, grande commedia dedicata a Roma, è impresa abbastanza ardua. L'intento è quello di proporre al pubblico una storia fatta di sentimenti puri, veri, genuini non contaminati e mistificati come sono ai nostri giorni. Uno spettacolo fatto di attori, di musica, di balletti, di scenografie e di costumi. Tutte facce della stessa medaglia e tutte importanti allo stesso modo". Massimo Ranieri
Continua...di Massimiliano Bruno, Edoardo Falcone e Massimo Ranieri
con Bianca Guaccero, Antonello Angiolillo, Michele Carfora
Regia: Massimo Ranieri

Present laughter, tradotto in italiano come Il divo Garry, è stato spesso considerato un testo in parte autobiografico. La vicenda ruota attorno al personaggio di Garry Essendine, attore di successo, carismatico e bizzarro, mentre si prepara ad affrontare una tournée.
Nel corso di una serie di eventi che sfiorano la farsa, Garry deve fronteggiare i tentativi di seduzione da parte di diverse donne, inclusa la giovane aspirante attrice Dafne e la bella e arrivista Joanna, neo sposa di Harry.
Continua...di Coward Noel
con Gianfranco Jannuzzo e Daniela Poggi
Regia: Francesco Macedonio