Commedia dialettale
'Monti azzurri in scena e...a tavola'. La commedia 'Questa è la vita' rimane sostanzialmente la commedia scritta da Amedeo Gubinelli nel 1986 e andata in scena nel 1988 al teatro Feronia di San Severino con il titolo 'Ma che se campa affà?! I cambiamenti apportati sono giustificati dalla necessità di una revisione critica del testo per dare maggiore profondità alla psicologia dei personaggi ed una più accentuata credibilità alle atmosfere e alle vicende familiari che vedono l'intrecciarsi dei sentimenti di tre coppie di coniugi appartenenti a tre diverse generazioni. Per rafforzarne lo spessore drammaturgico, la storia è stata ambientata nel primo Novecento, in una San Severino caratterizzata da una forte urbanizzazione e da un diffuso processo di industrializzazione.
Continua...
di Amedeo Gubinelli
Regia: Alberto Pellegrino
Compagnia: Teatro Club A. Gubinelli di San Severino
Stagione teatrale
'Dal romanzo al...teatro'. «A te, che mai mi hai conosciuta»: è questa l'intestazione della lettera che, nel giorno del suo compleanno, riceve un romanziere viennese, un quarantenne di bell'aspetto a cui la vita ha offerto i suoi doni più ambiti: la ricchezza, la fama e un fascino «morbido e caldo». «Ieri il mio bambino è morto» esordisce la misteriosa donna, e prosegue: «adesso mi sei rimasto solo tu al mondo, solo tu che di me nulla sai». Quando lui leggerà quelle righe, lei sarà già morta: per questo concede a se stessa di raccontargli la propria vita - la vita di una creatura che per più di quindici anni gli ha votato, «con tutta l'abnegazione di una schiava, di un cane», un amore «disperato, umile, sottomesso, attento e colmo di passione», senza mai rivelargli il proprio nome, senza mai chiedere nulla, portandosi dentro un unico, struggente desiderio: che incontrandola, almeno una volta, lui la riconosca.
Continua...
di Stephan Zweig
con Lucia Bendia
Regia: Pia di Bitonto
Stagione teatrale
Commedia brillante che con i suoi tempi comici perfetti mette a dura prova sia gli attori che si cimentano sulle scene, sia il regista. Ma al di là dei risvolti comici della situazione che si viene a creare, questa commedia mostra tra le righe, ma neanche tanto, tutte le contraddizioni e le fragilità degli uomini che hanno superato la fatidica soglia degli "anta".
La regia è di Fabio Bernacconi che guida sul palco tre veterani del teatro fabrianese, Oreste Aniello, Massimo Arteconi e Lucio Cavalieri con l'innesto di Matteo Cossu e Laura Pallotta direttamente dai corsi di teatro che Papaveri e Papere organizza ogni anno a Fabriano e Cerreto D'Esi.
'Monti azzurri in scena e...a tavola' : al termine Aperitivo degustazione tipicità
Continua...di A. Capone e R. Galli
Regia: Fabio Bernacconi
Compagnia: Papaveri e Papere di Fabriano
Il 23 aprile scorso si è celebrato il 400° anniversario della morte di William Shakespeare, ma i poeti, si sa, non muoiono mai, diventano eterni. Dopo i successi degli scorsi anni nell'ambito della commedia dell'arte con "Arlecchino Traditor Perseguitato" e del teatro itinerante con "Guerrino e il Meschino", la giovane compagnia del Circolo di Piazza Alta guidata dal pluripremiato regista Francesco Facciolli presenta un lavoro del tutto nuovo e originale: "All we need is love", una fantasia teatrale in atto unico scritta dallo stesso Facciolli che, con un riuscito collage di opere shakesperiane e canzoni dei Beatles in versione orchestrale, ha dato vita ad una particolarissima versione di Romeo e Giulietta, la storia d'amore che ha conquistato le platee di tutti i tempi. La peculiarità di questo allestimento è il perfetto connubio tra parola, gesto, luce e musica, un susseguirsi di recitazione e pantomima
Continua...
di Francesco Facciolli
Regia: Francesco Facciolli
Compagnia: Il Circolo di Piazza Alta