Stagione amatoriale

Scocca la mezzanotte e...Un desiderio espresso è un desiderio realizzato. Così Ferdinando si ritrova tra le mani la possibilità di cambiare corso alla sua vita. Decide perciò di ritoccare il carattere alla sua bisbetica moglie, ricordando i bei tempi passati ma... Lo spettacolo “Le quattro moij” è una commedia, inedita, scritta e recitata dai ragazzi della giovane compagnia nata da pochi anni ma già di grande successo e con numerosi spettacoli già realizzati. Il nuovo spettacolo è nato proprio dalla voglia di divertirsi e di far divertire la gente, senza troppe pretese ma con una grande passione nel cuore. Dialetto, battute, ritmo, un bel copione, qualche azzeccata improvvisazione, come nella Commedia dell'Arte.
Continua...di A. Sandroni
Regia: M. Conti
Compagnia: I Dilettanti di città di Rapagnano
Stagione amatoriale

Commedia dialettale in due atti di Mirko Eleonori. Gino e Gina sono i gestori di una trattoria alle prese con la figlia Giulia che, appoggiata dallo zio Pino, vuole fare la ballerina in TV. Dalla parte dei due coniugi, la bizzarra zia Emilia, sorella di Gina, un dottore in pensione e un intraprendente napoletano...
Continua...di M. Eleonori
Regia: M. Eleonori
Compagnia: Filodrammatica Sangiustese Giovani
Stagione amatoriale
Musical di G. Salvucci. C’era una volta... E forse c’è ancora, la voglia di conoscere le meravigliose avventure di personaggi fantastici, ma reali al punto da sentirsi affascinati e trasportati dalla magia di: “e vissero felici e contenti”.
Continua...di G. Salvucci
Regia: G. Salvucci
Compagnia: Massimo Romagnoli di Pollenza
Stagione amatoriale

Di che cosa ha bisogno un “provincialotto” di 33 anni: il bar con gli amici, una collezione di film action movie, una ragazza con cui uscire la sera, una mamma a casa che pensa a tutto e ti fa vivere con la sua pensione e di un sogno nel cassetto che è quello di entrare nel mondo dello spettacolo.
Continua...di P. M. Macchini e D. Lannutti
Regia: D. Lannutti
Compagnia: Improvvivo
Stagione amatoriale

Commedia dialettale - Don Pietro Salvi deve racimolare i soldi per riparare il tetto della sua chiesa. Non può contare sull’aiuto dei suoi parrocchiani, quasi tutti anziani e malandati, e neanche su quello di suo fratello Paolo, industriale danaroso ma militante del Partito Comunista e perciò avverso ai preti. Forse solo il ritorno dal Belgio di un misterioso zio, convincerà Paolo che vale la pena di aiutare il fratello a sistemare la chiesa...
Continua...di Tordelli-Dell’Orso
Regia: Enrico Crucianelli
Compagnia: Filodrammatica Sangiustese