Un anno di città del sorriso

Continua...
Comune di Monte San Giusto, Info: 0733-839011 Email: segreteria@montesangiusto.sinp.net
Sopra un tavolo lunghissimo figure strane prendono vita diventando imprevedibili personaggi delle varie storie. Ad ogni colore e ad ogni versione del racconto è stato avvicinato un materiale: legno per il verde, metallo per il giallo, plastica per il blu, e stoffa per il bianco. E' con queste materie che l'attore gioca, interpreta i ruoli, le voci, gli ambienti, conducendoci in un viaggio all'insegna della creatività e della
semplicità.
Continua...
Benvenuti al MOTEL FOREST, più che un luogo materiale uno stato della mente, un porto franco dei sentimenti, un posto dove alle illusioni piacerebbe trasformarsi in realtà e dove tutto è permesso tranne che dormire. Oltre che dall'angosciante e corruttibilissimo portiere di notte, rockstar mancata per incomprensioni col codice penale, il motel è frequentato da pittoreschi ed improbabili personaggi i quali altro non sono che sfaccettature della stessa surreale personalità, tra i clienti più assidui e indesiderati c'è un mago che porta il nome del motel stesso, davanti al quale è stato abbandonato da piccolo, e usa gli avventori come cavie per i suoi empirici e stralunati esperimenti.
Nella casa delle fiabe, dove le storie si incrociano e si mescolano, Pinocchio e Cappuccetto Rosso decidono di fare un gioco nuovo: il burattino più famoso del mondo si travestirà con un mantello ed un cappuccio rosso ed entrerà dentro alla favola della sua amica, diventandone il protagonista. Per una volta sarà allora Pinocchio a fare visita alla Nonna, affrontando le insidie del bosco e del Lupo Cattivo...ma... ssshhh!...che nessuno sveli il suo segreto, perché il divertimento starà proprio lì: nell'ingannare quello sbruffone del Lupo e dargli una bella lezione...
...come passare il tempo a bordo dell'Arca di Noè? Tra decine di proposte, quella della papere sembra la più accettabile: improvvisare un piccolo festival canoro. E così l'Arca si trasforma in una specie di passerella dove ogni animale si esibisce, in un continuo confronto ironico e divertente con l'esperienza umana. Ma...a proposito: qualcuno è in agguato...Come andrà a finire?
Mr. Henry, l'impertinente, egocentrico ma geniale americano è in tournée mondiale! Riesce a stupire e intrattenere non solo con il suo virtuosismo al pianoforte e con le sue doti di giocoliere, ma anche con il suo spirito fantasioso e sottile e con il suo talento di improvvisatore. La sua manager svizzera Mme. Schmutz, in verità insegnante delle elementari, è responsabile per puntualità e precisione. Impresa ardua, resa ancora più difficile dalla tardiva scoperta da parte di Gaby del suo talento di grande vedette. Due mondi, due culture e due personalità diverse che inevitabilmente si scontrano e sulle quali è architettata l'irresistibile trama dello
spettacolo che trascina il pubblico con il suo ritmo esilarante e travolgente.
Continua...
Dov'è l'uscita da tutto quello che ci rende la vita difficile? Dalla crisi.. Dalle soluzioni per la crisi...L'uscita dal tunnel lunghissimo della politica.. Dov'è l'uscita dagli uffici del catasto, dalle trattorie con tre forchette. Come si esce dalle cattive abitudini, dall'arroganza e dall'ignoranza. E dov'è l'uscita dal teatro? La fuga per la libertà diventa uno spettacolo, con tutte le novità degli ultimi tempi, raccontate in modo satirico e metaforico da Max. Non mancheranno gli storici personaggi del Ruggito del Coniglio su Radio 2: Vinicius Du Marones il cantautore degli oggetti tristi, Nikolaj Te Korkov l'Apicella di Putin grande virilizzatore degli italiani flosci, Lecca Julio il cui nome non necessita presentazioni. Un "One man show" divertente, satirico, scanzonato ricco di musica tra parodie, cover straordinarie e brani che hanno fatto la storia della canzone italiana attualizzati in chiave comica.
Spettacolo tra il Cabaret e il Teatro interpretato da Giorgio Donati e Jacob Olesen, attori - rumoristi, musicisti, mimi, trasformisti, ciarlatani, racconta in un alone di comicità surreale di piloti giapponesi, di ragazze tenute prigioniere da un Dracula ridicolo, di motociclisti fanatici e rompicollo. Le storie che si susseguono, estremamente semplici e sintetiche, vengono interpretate in un modo insolito e avvincente creando così uno stile tutto particolare. Sono gesti, mimiche e virtuosismi musicali che definiscono salti nell'assurdo, distorsioni della logica, giochi del paradosso, costantemente accompagnati dalle riproduzioni dei rumori più diversi: rombi, stridori,fruscii, botti ed esplosioni. Le gags si susseguono a ritmo serrato e lo spettacolo si rivela così congeniale a qualsiasi tipo di pubblico, sia a quello più smaliziato e critico degli adulti, sia a quello più naif dei bambini.