Teatro dialettale
Sullo sfondo degli anni Settanta s'intreccia la vicenda di un modesto operaio che, dopo anni di lavoro in una fabbrica di mobili, realizza finalmente quanto grande e ingiusto sia il divario economico che lo divide dal suo titolare Silvio. La coscienza di classe fa dunque il suo prepotente ingresso nella piccola realtà della provincia, ancora lontanissima dagli sconvolgimenti in atto nel resto del Paese. DISOKKUPATI è un tentativo di smitizzare, addirittura ridicolizzare, tanto le assurde pretese dei padroni quanto le velleitarie reazioni degli operai, sorridere delle une e delle altre, accettando serenamente il fatto che poi, alla fine, tutto resta come era prima.
Ingresso gratuito
Continua...
Regia: Aldo Pisani
Compagnia: Teatro Totò di Pollenza
Teatro dialettale
Filippo Perteconi aveva un lavoro che gli dava la possibilità di essere spesso fuori casa, pensando di avere una moglie ingenua ne approfitta per intrattenere delle "scappatelle". Filippo non aveva fatto i conti con una suocera che, malgrado le smancerie, non lo sopportava proprio, con la visita improvvisa di un amico e signora, con un colonnello amico della suocera. Colpi di scena, situazioni intricate, sospetti, riappacificazioni, di nuovo rotture e tante altre situazioni danno a questo spettacolo la possibilità di far trascorrere una serena serata con qualche spunto di riflessione.
Continua...di Fabrizio Mezzabotta
Regia: Pino Cipriani
Compagnia: Dialettale Leonina di Ripe san Ginesio
Teatro amatoriale
L'Associazione Culturale e Compagnia Teatrale "Massimo Romagnoli", torna alle origini presentando uno spettacolo dedicato ai più piccoli... per festeggiare come si deve anche questo Natale!!! In una casa, una giovane Zia, si dedica al baby-sitting dei suoi nipotini di età diverse. Per intrattenerli senza annoiarli ricorre ai più moderni passatempi...computer, cellulare, cartoni in TV e molto altro, ma sarà sempre il racconto di una favola che riuscirà a far volare la fantasia, accompagnando tutti in un meraviglioso viaggio incantato... cantato e ballato.
Continua...
Regia: e testo a cura di
Associazione Culturale e Compagnia Teatrale
“Massimo Romagnoli
San Severino Blues Winter
4LOVE è un gruppo formato nel 2005 da quattro giovani cantanti provenienti da Atlanta, con diverse formazioni ed esperienze musicali che vanno dal jazz allo spiritual. Le accomuna la passione per la musica Gospel nelle sue più varie espressioni, dal suono tradizionale di chiesa alle atmosfere urbane più contemporanee, che trovano coesione nella loro padronanza della scena, nella spontanea capacità comunicativa e nella sorprendente miscela delle voci. Hanno pubblicato due dischi, "Celebration" e "Christmas with 4LOVE and Friends", prodotti dai pluri-premiati autori Gene Peoples e Tedd Riley, con la partecipazione di personalità artistiche quali Joey Williams dei Blind Boys of Alabama e Craig Crawford.
Dopo il successo del tour italiano dello scorso anno, ritornano in formazione allargata a 6 elementi con aggiunta della sezione ritmica per uno spettacolo ancora più coinvolgente e dinamico.
Continua...
con Ahisa Yavonne Henry piano/vocal
Casey Janice Hobbs vocal
Tiffany Cassandra Nealy vocal
Ciara Titonya Parker vocal
Alvin Lorenza Knight bass
Eugene Alexander Peoples drums
Canzoni e Colori 10a edizione. Il concorso nazionale di canzoni per bambini organizzato dall'associazione L'Emporio di Vittorio in collaborazione con Radio Nuova...inBlu, giunge alla tappa conclusiva di questa edizione e premia nello spettacolo gli autori dei brani in gara. Le dieci canzoni saranno interpretate dal vivo dai cori Mugellini Junior Voice di Porto Potenza Picena e I Piccoli Cantori di San Francesco di Montelupone.
Ingresso gratuito
Continua...
con “I piccoli cantori di San Francesco” di Montelupone
diretti dal Maestro Alessandra Gattari
“Mugellini Junior Voice" di Porto Potenza Picena diretti dal Maestro Loredana Giacobbi
Rassegna per due stelle
Commedia dialettale. Tornano in mente le mitiche battaglie della metà degli anni Settanta, quando il paese si divideva in due schieramenti: da una parte il PCI appoggiato da quasi tutta la classe operaia e dall'altra la DC composta dai borghesi e dalle persone più vicine al clero. In ogni angolo del paese si creavano vere e proprie "logge" all'interno delle quali si dibatteva, si discuteva e si tramava per conquistare il potere. La campagna elettorale era colorata da pittoresche figure. La perpetua, l'operaio sfruttato, il barista della piazza, il sagrestano, il nostalgico del duce e tanti altri. La vicenda è ambientata in un piccolo paese, tra alterne vicende, intrighi e delusioni si assiste anche alla nascita di una storia d'amore, tutto questo dentro la cornice ironica e divertente della campagna elettorale.
Continua...
Regia: Pietro Romagnoli
Compagnia: Giovanni Lucaroni di Mogliano
Amat abbonamento
Reading de L’Inferno tratto dalla Divina Commedia di Ciro Alighieri. Giobbe ha trovato di recente il manoscritto di una versione "apocrifa" della Divina Commedia firmato da tal Ciro Alighieri. Purtroppo dell'opera è rimasto solo l'Inferno che, pur nelle affinità, mostra macroscopiche differenze con la più nota versione dantesca. In una lingua più simile a quella della poesia napoletana che al volgare toscano, il poeta ha infatti narrato un inferno che è sì luogo di eterno supplizio, ma non per i peccatori, quanto per le loro vittime! Ciro Alighieri non poteva trovare diversa soluzione, dal momento che queste sono quasi sempre i più deboli: i bambini. Giobbe presenta la sua personale versione della Divina Commedia totalmente dedicata ai diritti dei minori. I contenuti ed il commento danno forma spassosa a temi seri.
Continua...
di e con Giobbe Covatta scritto con Paola Catella
con la partecipazione di Ugo Gangheri
Amat abbonamento
Lavori in corso nasce dal desiderio di sperimentare idee nuove e suggestioni. Per far vivere le nuove situazioni, far parlare i personaggi, farli interagire e dar una voce a parole finora solo scritte, lasciando libero sfogo all'improvvisazione, c'è bisogno, inevitabilmente del palco. "Ogni spettacolo è dunque diverso dall'altro. Non mancheremo di portare con noi alcuni momenti del nostro repertorio classico, dalla panchina al noir, alternandoli a parti inedite, in cui poterci sentire complici col pubblico, nello scoprire battute o reazioni inaspettate. Già...perché è il pubblico il perno fondamentale di Lavori in corso. Sarà lui ad aiutarci nella crescita e nella maturazione di quello spettacolo che, strada facendo, tappa dopo tappa, prenderà forma. Ascolteremo il pubblico, lo cercheremo, ci fideremo, come sempre è stato, di lui... e solo alla fine di questo cammino ci gireremo indietro per vedere quanta strada abbiamo fatto insieme...".
Continua...di e con Ale & Franz scritto con Antonio De Santis
Regia: Alberto Ferrari
Rassegna per due stelle
Questo testo non racconta solo la storia di Don Giovanni, ma anche la storia del Don Giovanni. Oltre alle avventure del gran seduttore di Siviglia si affronta una storia teatrale lunga quattro secoli. I commedianti dell'Arte portarono questo canovaccio in giro per tutta Europa per almeno due secoli, facendolo arrivare a Tirso da Molina, a Molière a Da Ponte. Don Giovanni ha viaggiato fino alla poesia di Byron, alla filosofia di Kierkegaard, alle guarattelle napoletane, agli spartiti di Mozart e alle pagine di Puskin, Brecht e Saramago. Don Giovanni è tutto questo. È una tragedia, perché inizia e finisce con la morte di un personaggio, è una farsa, perché i contrasti servo-padrone, i travestimenti, le trovate appartengono al teatro comico popolare.
Tutto questo sarà percorso e attraversato dalla musica di Mozart, il genio ribelle che meglio di chiunque altro poteva comprendere pienamente il mito di Don Giovanni. Un mito moderno, forse l'ultimo, che ancora seduce, inganna, incanta.
Continua...
di Francesco Facciolli
Regia: Francesco Facciolli
Compagnia: Teatro dei Picari di Macerata
Amat abbonamento
Un bagno, in una casa come tante. Dentro, due donne: una madre e una figlia che si preparano per la giornata. Fuori, il mondo con le sue tensioni, le pressioni della scuola e del lavoro, la giungla della competizione, e, perché no, l'aggressività di compagne di classe e colleghe. Dentro, una madre e una figlia condividono paure, sogni, ansie, aspettative. Si guardano, si rispecchiano l'una nell'altra in un corpo a corpo a volte leggero, a volte doloroso, a volte persino rabbioso. Riesce il loro rapporto a porre un argine, a contrastare la marea montante di odio che anche le donne possono riversare le une sulle altre? O rischia, piuttosto, di rendersi complice e componente della mischia che c'è fuori riproponendone i modelli di anaffettività e cinismo? Tale madre, tale figlia è una storia come tante, che sembra restare nei canoni della commedia e parla un linguaggio all'apparenza leggero e divertente, ma che scivola invece, in maniera sottile e silenziosa, verso profondità oscure.
Continua...
con Amanda Sandrelli, Elena Ferri
Regia: e testo di Laura Forti
Rassegna per due stelle
Commedia musicale brillante ad atto unico. Chi ha ucciso con un colpo di martello il povero Salvatore Grillo di professione psicoterapeuta? Pino, accanto al corpo della vittima con in mano l'arma del delitto sembrerebbe la risposta più ovvia. Ma il presunto colpevole, che non tiene a freno le sue bugie, ha una moglie che non tiene a freno la sua lingua, "una" amante che non tiene a freno le sue voglie, "un" amante che non tiene a freno i suoi vizi e una mamma invadente che non tiene a freno la sua pazienza! Tutti presenti al momento del delitto, tutti in qualche modo legati alla vittima e all'indiziato, tutti convinti della sua colpevolezza, tutti...o nessuno? E allora non resta che seguire il protagonista a ritroso, fra i meandri della sua mente e ripercorrere eventi e situazioni attraverso un percorso di psicanalisi. La compagine finirà in una seduta analitica sui generis, ai limiti del delirante per cercare il movente che sembra mancare.
Continua...di Andrea Pallotto
con Cristian Ruiz
Regia: Andrea Pallotto
Concerto
Dopo il grandissimo successo dello scorso anno, i vincitori del Concorso Voci Nuove per la Lirica "Adriano Belli" di Spoleto 1989, si ritrovano ancora insieme per festeggiare il 26° anniversario. Sono artisti professionisti con curricula di fama nazionale ed internazionale. La serata sarà dedicata alle pagine più belle
della musica lirica, vessillo della magnificenza musicale Italiana riconosciuta in tutto il mondo. Un viaggio attraverso le melodie di Wolfgang Mozart, Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Francesco Cilea.
Presenta
Luca Romagnoli
Continua...
con Sabina Macculi soprano;
Sandra Giuliodori mezzosoprano;
Serena Pasqualini mezzosoprano;
Giovanni Jaforte tenore;
Giovanni Guarino baritono;
Sabrina Troise pianista.
Amat abbonamento
Leo deve fare i conti con una vita sbagliata, con i propri affetti finiti e con una comica misantropia. Per qualche giorno, l'idea di un nuovo amore e un divertente caso di scambio di persona, gli permette di immaginare un'esistenza più interessante e più viva. Sara invece ha fatto del disincanto e della consapevolezza una buffa arma per difendersi dai sentimenti incontrollabili e dalle persone che la vogliono amare in modo possessivo. Franco infine sa amare solo in modo eccessivo, totale, irrazionale. È un essere fragile e comico ma, allo stesso tempo, pericoloso, che non sa distinguere la passione dalla molestia. Ospiti è una commedia divertente, cinica e romantica, nella vita i tre protagonisti vivono l'amore come la più impegnativa delle loro attività. Nella convinzione che, quando si è innamorati, si dia contemporaneamente il meglio e il peggio di sé.
Continua...di Angelo Longoni
con Cesare Bocci, Marco Bonini, Eleonora Ivone
Regia: Angelo Longoni
Rassegna per due stelle
Uno strano luogo. Una stanza. Un luogo dal quale si può uscire, ma nel quale si finisce sempre per tornare... Potrebbe essere un carcere, un ospedale oppure un luogo di tortura... In questo luogo astratto un uomo e una donna devono confrontarsi con le loro rispettive verità. Attraverso le loro parole e i loro ricordi tentano di redimersi dal loro passato e dal loro tragico destino. Una stanza, una gabbia o, forse, l'aldilà, il Purgatorio. In questo testo scarno, veloce, essenziale, rivivono tutti gli ingredienti della tragedia classica: la vendetta, l'orgoglio, la crudeltà. Ma chi è la vittima? E chi il carnefice?
Continua...di Marco Blanchi
con Rebecca Valenti,
Marco Blanchi
Regia: Marco Blanchi
San Severino Blues Winter
E’ un'altra storica scoperta di San Severino Blues, come Raphael Gualazzi. Uno straordinario performer, pianista e cantante innamorato del Rock'n'roll. Un vero talento nel segno del mitico Jerry Lee Lewis. Un fenomeno degli 88 tasti, con attestati di stima da parte di personaggi come Renzo Arbore o di artisti come i Nomadi, produttori del suo disco d'esordio "Shake". Ha conquistato la scena nazionale e internazionale con più di 1.000 concerti in Italia ed in Europa, fino ad approdare negli USA, ospite del Cincinnati Blues festival. La stampa internazionale in importanti recensioni l'ha definito "The genius of rock'n'roll". Ora si sta facendo apprezzare anche come autore: ha registrato il suo nuovo disco, nel quale collabora alla scrittura di brani inediti con importanti produttori e autori del panorama internazionale. La storica etichetta Carosello Records, con la firma di un contratto discografico, è pronta a scommettere su di lui per lanciarlo definitivamente al grande pubblico. "È tempo d'altri tempi" è il primo singolo estratto dal nuovo progetto discografico, in uscita nei prossimi mesi.
Continua...
con Matthew Lee voce e piano;
Frank Carrera chitarra;
JJ Latini basso;
Matteo Pierpaoli batteria.
La storia di una giovane donna e un uomo, due racconti, due voci, due monologhi che si intrecciano. Due storie che si sfiorano senza mai arrivare a toccarsi, tra vicende private e cronache, fantasmi e vita reale per uno spettacolo teatrale frutto di ricerca ed indagini sulle memorie della Resistenza nella zona dell'alta provincia di Macerata e del Camerinese. Il progetto teatrale inedito, che si avvale della collaborazione delle sezioni A.N.P.I. di Pollenza e di Camerino, unisce la cura della ricerca storiografica con la vivacità e l'immediatezza del testo drammaturgico e dell'interpretazione attoriale dando vita ad un'esperienza di memoria collettiva capace di stimolare l'interesse e la ricerca di nuove risposte nello spettatore. La trama si sviluppa durante il 1943, dal settembre dello stesso anno all'inizio di luglio del 1944, per 10 lunghi mesi la guerra attraversa e sconvolge le valli e le colline che dai Monti Sibillini scendono verso il mare Adriatico, un'area apparentemente lontana dagli eventi "grande storia" ma che, in realtà, riveste in quei mesi una rilevante importanza strategica per le comunicazioni tra l'Adriatico e il Tirreno e la logistica del fronte attestatosi a sud di Roma, e a lungo fermo tra Anzio e Cassino.
Continua...
di Giovanni Edoardo Visone
con Roberto Beato e Monica Belardinelli
Regia: Stefano Crucianell
Compagnia: Gli Smisurati