Concerto
Reduci da una tournee teatrale di venti concerti realizzati nelle principali capitali brasiliane, Mafalda Minnozzi e Paul Ricci, ovvero l´EMPATHIA Jazz Duo, tornano in Italia con un nuovo spettacolo e nuovo repertorio. In un raffinato mix di swing, jazz, soul e bossa nova, i due artisti interpretano Morricone e Cole Porter, Piaf e Tom Jobim e altri grandi autori della musica internazionale con originalità e irriverenza. Un concerto dallo stile unico e inconfondibile da ascoltare da vicino, per apprezzarne tutti i preziosi dettagli. Mafalda Minnozzi è la voce, la libertà, il coraggio, l'audacia, l'istinto, l'irriverenza di questo progetto. Lei stessa dice nel descriverlo: "Canto da tanti anni, in giro per il mondo, portando con me la musica italiana. Una valigia piena di tante esperienze, di tanti palchi, di tante emozioni. Questa volta con il progetto EMPATHIA vorrei spaziare verso altri orizzonti, lasciando ancora più libertà al mio suono ed approfittando al massimo dell'esperienza, del talento e del "sapere" che Paul Ricci mi ha finora trasmesso e continua a trasmettermi."
Continua...
con Mafalda Minnozzi e Paul Ricci
Concerto
Il Corpo Bandistico di Pollenza nasce intorno alla prima metà del XVIII secolo: risale infatti a quegli anni un'annotazione riferita a spese destinate al maestro per la scuola di banda da parte dell'Amministrazione comunale. Da allora la banda è sempre stata attiva e presente nei momenti più significativi della vita di Pollenza. Nel 1815 suonò in onore del Cardinale legato del Papa in visita ufficiale all'Abbazia di Rambona. Nei primi anni del 1900, periodo in cui nel Teatro Comunale si rappresentavano le opere, l'orchestra era composta in massima parte da musicisti provenienti dalla banda. La banda ebbe i suoi alti e bassi e, dopo la seconda guerra mondiale, sotto il nome di Corpo bandistico "Giuseppe Verdi", riprese a funzionare al meglio tanto da raggiungere la partecipazione di oltre 40 elementi. Attualmente, il Corpo bandistico "Giuseppe Verdi" di Pollenza è composto da circa 40 elementi ed è diretto dal Maestro Fernando Sileoni, il quale cura gli arrangiamenti dei brani di repertorio ed è autore egli stesso di numerose composizioni originali. Il repertorio, oltre alle tradizionali marce per banda, presenta una serie di brani di autori classici. Ingresso gratuito
Continua...
con Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi”
Spettacolo di varieta
Questo spettacolo è la dimostrazione di come si possa vivere sereni e attivi anche in presenza degli ostacoli che la vita ci presenta (e la sclerosi multipla ne presenta parecchi). Sono tante le attività che possono essere svolte con profitto e tra queste c'è il teatro, ma attenzione, non si parla di fare gli spettatori, bensì gli attori protagonisti, sul palcoscenico e nella vita in genere. Quando la vita stessa ci fa incontrare queste persone, vicine o lontane che siano, inaspettatamente nascono nuove preziose amicizie. Da un casuale e fortunato incontro è nata infatti l'amicizia tra gli Amici di Cantagallo e il gruppo del Centro Sclerosi Multipla di Foligno. La voglia di divertirsi ha fatto il resto e ne è scaturita un'opera che non solo sdrammatizza la malattia, ma abbatte ogni tipo di frontiera sociale e culturale, facendo comprendere a tutti come la nostra volontà sia in grado di farci oltrepassare qualsiasi preconcetto. Lo spettacolo vede sul palco i ragazzi (e meno ragazzi!) di Cantagallo insieme al meraviglioso gruppo di Foligno; andrà in scena un varietà molto divertente sia per gli attori che per il pubblico. Tutti i proventi andranno all'AISM per la ricerca scientifica.
Ingresso libero ad offerta
Continua...
con Associazione “Cantagallo 1815”
Concerto
San Severino Blues Winter Festival. Anania "Markey" Montague è un seguace di Gesù Cristo, polistrumentista, compositore, direttore e insegnante di musica gospel. Attualmente è il ministro di Musica e Belle Arti per la Chiesa Battista di Salem a Omaha, Nebraska. Nato e residente a Chicago, la vita di Markey è stata modellata dal ricco patrimonio musicale gospel della sua città natale. Ha imparato a suonare le percussioni all'età di quattro anni e poi, da autodidatta, a suonare l'organo e la tastiera. Dopo anni in tour negli USA, in Italia ed Europa, Markey miscela sapientemente musiche tradizionali e gospel contemporaneo, per il quale ha scritto e prodotto numerose nuove ed originali canzoni dal 2010 ad oggi. Il suo talento compositivo e d'interprete solista, gli ha dato l'opportunità di collaborare con diversi artisti di rilievo del panorama gospel internazionale come Lamar Campbell, Rodnie Bryant, Kim McFarland, Vickie Winans, Richard Smallwood, Ricky Dillard, Lyle Lovett. Dopo dieci anni dal suo ultimo tour europeo del 2006, Markey ritorna in Italia con la formazione degli "Fellowship" rinnovata con una line up a 6 elementi corredata di sezione ritmica.
Continua...
con Anania “Markey” Montague piano/voce
Ceaira Dunn voce
Cedric Nunley voce
Pamela Westbrook voce
Ke nneth Diggs II basso/voce
Andrew Exum batteria
Musical
La Compagnia della Marca, giovane realtà teatrale marchigiana diretta artisticamente dall'attore Roberto Rossetti, è lieta di offrire al pubblico una delle vicende più affascinanti della recente storia nazionale, quella che ha per protagonista il re di Montelepre, Salvatore Giuliano. Una storia vera dove vengono rappresentati gli ultimi anni di vita del famoso bandito, la situazione sociale e politica della Sicilia del dopoguerra e le affinità spesso oscure con quella nazionale. Il tutto raccontato dalla travolgente musica scritta dal Maestro Dino Scuderi. Uno spettacolo apprezzato in tutto il panorama teatrale italiano, accolto con tre standing ovation nelle tre anteprime. Diciannove attori in scena per un'ora e quaranta minuti di storia, musica, teatro, cultura e forti emozioni.
Continua...di Dino Scuderi - Pierpaolo Palladino - Franco Ingrillì
Regia: coreografie, Dir. Musicale e adatt. del testo di Roberto Rossetti
Commedia dialettale
Sittì, con il lavoro dei campi ed una piccola pensione, riesce a stento a mantenere la famiglia. Su consiglio ed incoraggiamento della moglie, decide di farsi ricoverare in ospedale, accusando un'infermità più grave di quella riconosciutagli così da ottenere un aumento della pensione. Fra i dubbi, i sospetti e le congetture dei vicini che vorrebbero saperne di più sul suo stato di salute, il protagonista esce di casa, ma giunge all'ospedale che la finzione è diventata realtà. Al centro della rappresentazione scenica sono i giorni passati all'ospedale, dove il protagonista instaura subito un rapporto goliardico con gli altri malati; diventano bersagli per il loro divertimento sia il personale medico che i parenti in visita ai ricoverati. Finalmente arriva il primario e con lui la speranza di ottenere il sospirato aumento. Tutto sembra potersi concludere per il meglio, senonché...
Continua...di Dante Cecchi
Regia: Sara Salvucci
Compagnia: dialettale Leonina “Giovani Leoni” di Ripe San Ginesio Mc
Stagione di Prosa
Bianco o Nero affronta lo scontro tra due diversi modi di vivere. L'incontro dei due protagonisti nasconde e, lentamente, svela la inevitabile e impossibile soluzione sul modo più efficace di vivere "il transito terreno". Con la crudezza di uno scontro all'ultima frase, l'autore rivela le contraddizioni di due esistenze, di un tempo presente devastato da un eccesso di cinismo razionalista dalla parte del Bianco e dalle violenze di una condizione da quella del Nero. Si viene a poco a poco inglobati in un meccanismo dialettico che non risparmia lo spettatore. Lo pone, anzi, in alcuni momenti a schierarsi, a sorridere delle certezze sbandierate alternativamente. Oppure a perdersi in una serie di interrogativi che, individualmente, forse, ciascuno di noi non ha preso in considerazione con la necessaria consapevolezza. In un luogo estremo e in una crudele unità di tempo si ha la sensazione che si stia disquisendo della nostra stessa salvezza. Di quella di una umanità sbandata e alla ricerca di un progetto per sé stessa. Ferma, adesso, su un marciapiede della metro in attesa di un treno che continui o sospenda una agonia evidente.
Continua...
con Saverio Marconi e Rufin Doh Zéyénouin
Regia: Gabriela Eleonori
Compagnia: della Rancia
Musical
Come si canta l'amore? È una domanda, a cui è impossibile rispondere, ma questa sera vogliamo provare a dare un senso a questo quesito, per farlo, dovremo viaggiare attraverso i secoli, perché l'amore, nel senso universale del termine esiste da sempre, gli artisti, ce l'hanno descritto, declamato,dipinto e cantato in tutte le maniere. Scopriremo come l'amore abbia influenzato l'arte nel tempo,verrà così descritto un percorso musicale, sempre accompagnato dalle instancabili compagne di viaggio, la poesia e la danza.
Continua...
con M° Tiziana Muzi pianoforte, Marco Menichelli tenore, Emiliano Lombi attore, Ilaria Battagli oni ballerina
Spettacolo comico
Uno spettacolo sfacciatamente comico che racconta le avventure di un uomo affetto dalla sindrome di Peter Pan, eterno burlone in una continua lotta tra la voglia di ridere e la necessità purtroppo di essere seri. Convivere con una ragazza o continuare a vivere con mamma? Gli amici del bar o la cena dai suoceri? La play station oppure un film d'essai? Andare a votare o andare al mare? Un libro o la discoteca? Questi i dubbi quotidiani che affliggono Piero Massimo Macchini, il Peter Pan Marchigiano che non vuole diventare adulto e non vuole assumersi le responsabilità che questa società pretende da lui. Chi nasce per gioco non può che vivere in allegria...
Continua...di Piero Massimo Macchini e Domenico Lannutti
con Piero Massimo Macchini
Regia: Max Giusti
Stagione di Prosa
Domandarsi se l'uomo ideale esiste è una di quelle cose che una donna fa almeno una volta nella vita (siate oneste, anche più di una). Le nostre madri e le nostre amiche ci ripetono da anni che prima o poi l'uomo perfetto solcherà la soglia di casa, ma che per ora devono continuare a cercarlo provando e sbagliando. Soprattutto sbagliando. Ad un certo punto, però, trovare l'anima gemella sembra essere un lontano miraggio,
o peggio una leggenda metropolitana. Le donne sono diventate esigenti: lo vogliono alto, ricco, belloccio, gentile, romantico, passionale, protettivo ma anche vulnerabile quando serve. Ecco, quest'uomo ideale non esiste di certo, a meno che non si veda in qualche commedia hollywoodiana. Bisognerebbe costruirselo personalmente, il proprio "Uomo Perfetto": sempre allegro, che sa ascoltare, che non parla mai di calcio, che non dimentica i compleanni e non si scoraggia mai, che rassetta, pulisce, lavora, vi venera e vi ama profondamente, vi fa sentire donne. L'uomo su cui contare. Quanto sareste disposte a pagare per un campione del genere?
Continua...
di Mauro Graiani
con Emanuela Aureli, Milena Miconi, Thomas Santu
Regia: Diego Ruiz
Commedia dialettale
Equivoci, inganni e colpi di scena non mancano in questa esilarante commedia di Aldo Pisani. La vicenda ha luogo in una casa infestata dai fantasmi, ricevuta come eredità, della quale il capofamiglia vuole assolutamente disfarsi proprio in virtù della sua brutta fama. L'arrivo di un professore esperto in diritto paranormale, gli imbrogli di un cognato pasticcione e le ire di una moglie tradita daranno il via ad una serie di fraintendimenti che porteranno ad un sorprendente epilogo finale. Una commedia esilarante, che propone l'intreccio dell'equivoco e porta in scena personaggi curiosi, con tratti caratteriali ben disegnati e che attinge ad un tema classico dell'immaginario collettivo, quello di una casa occupata da strane presenze.
Un gioco a cavallo tra il mistero e la risata assicurata.
Continua...
di Aldo Pisani
Regia: Rosita Illuminati
Prosa brillante
Mario Rossi, taxista, sposato con Alice, residente in piazza Irnerio 100 e Mario Rossi, taxista, sposato con Barbara, che vive in piazza Risorgimento non sono un curioso caso di omonimia. Con una precisa pianificazione di orari e turni di lavoro, suo e di entrambe le mogli, Mario riesce per 2 anni a vivere da bigamo nascondendo la verità. Tutto però si complica quando, per compiere una buona azione, riceve una brutta botta in testa e sviene. Al risveglio, il taxista darà ad un infermiere l'indirizzo della prima moglie e ad un altro impiegato dell'ospedale quello della seconda facendo arrivare la denuncia a due diversi commissariati di polizia. Quello che segue è una serie di equivoci, coincidenze, bugie e mistificazioni che intricando all'inverosimile la trama, porteranno ad un finale inaspettato ma non per questo non sorprendente.
Continua...di Ray Cooney
con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia
Al secondo anno di attività l'OFFicinaTEAtrale diretta dal maestro Victor Carlo Vitale, in collaborazione con l'Associazione Culturale e Compagnia Teatrale "Massimo Romagnoli", presenterà al pubblico il saggio di fine corso. Il progetto OFFicinaTEAT rale è aperto a tutte quelle persone che si vogliono avvicinare alla più antica arte espressiva... Il teatro, con una prima fase dedicata all'acquisizione delle basi tecniche di movimento scenico e dizione e la seconda parte dell'anno accademico invece impiegata nell'allestimento di un vero e proprio spettacolo arricchito dalla professionalità e dall'esperienza del maestro Victor Carlo Vitale che con passione smisurata trasmette il senso vero e profondo di questa nobile disciplina.
Continua...
Regia: Victor Carlo Vitale