
La storia di Francesco è la storia di un uomo che ha fatto della ricerca del volto di Dio il senso della propria vita. Nell’incontro con Gesù crocifisso il piccolo frate di Assisi si è sentito raggiungere dallo sguardo d’amore di Dio. Da quel giorno la sua vita è stata segnata dalla gioia di appartenere ad un Dio che ama di amore eterno.
Continua...
Compagnia: Ephedra di Mogliano
Stagione amatoriale

Commedia dialettale che esprime la tipica "vis" comica maceratese dai risvolti popolari e sociali molto marcati.
Continua...di Enrico Borsini
Compagnia: Liolà di Cingoli
Stagione amatoriale
di Eraldo Forti
Compagnia: Compagnia Gli Amici del Teatro di Loro Piceno
Commedia brillante - Quando l’allegoria si mette a connubio con un capolavoro dei giganti della letteratura, il risultato non può che essere quanto meno sorprendente. Se poi, a comporre l’opera intervengono due autori provetti e di pluriennale esperienza, ecco che l’esito diviene davvero affascinante.
Continua...
Compagnia: Il Carroccio di Jesi

Ultimo lavoro del grande autore russo, l’opera narra le vicende di una famiglia aristocratica russa al tracollo dei suoi privilegi sociali: il testo tratteggia atmosfere di sublime malinconia esistenziale, passando dai toni della commedia e della farsa a sfumature di dramma sociale. Un allestimento suggestivo, per una resa narrativa corale di grande poesia.
Continua...di A. Cechov
Compagnia: Ruvido Teatro di Matelica

Il cinquantenne Domenico Soriano, Dummì, come Filumena Marturano chiama il suo compagno, è un amante della bella vita: vedovo, benestante, sempre ben vestito, proprietario di scuderie, vive viaggiando tra Londra e Parigi (oggi sarebbe come dire viaggiando tra New York e Tokio) , correndo dietro le belle donne e non facendosi mai mancare nulla; nella sua giovinezza, a Napoli, ha frequentato una casa di appuntamenti dove ha conosciuto la prostituta Filumena Marturano. Domenico ha portato Filumena via dal suo triste mestiere, conducendola prima in un appartamentino e poi, morta sua moglie, nella sua bella casa. Domenico ha talmente stima nelle capacità della donna da averle affidato addirittura la gestione delle sue attività. Filumena Marturano nasconde un segreto, anzi due: ha tre figli ed uno di questi è di Domenico. E' riuscita a tirarli su dignitosamente grazie ai soldi che nel tempo ha sottratto a Domenico, senza che lui se ne sia mai accorto. Filumena Marturano, a un certo punto della sua vita, decide di uscire allo scoperto: vuole che i figli sappiano che lei è la loro madre, vuole che abbiano un cognome, quello importante del compagno, Soriano. Inscena pertanto la finta malattia ed estorce un matrimonio fasullo a Domenico.
Qui comincia la commedia. La donna rivela i suoi segreti a Domenico ma non gli svela quale dei tre giovani sia suo figlio. Domenico, dopo una prima reazione fortemente negativa, incomincia a valutare positivamente il fatto di essere padre; cerca di sapere inutilmente da lei chi dei tre ragazzi sia suo figlio. Alla fine si convince della bontà delle argomentazioni di Filumena e decide di diventare effettivamente (quindi sia formalmente che nei sentimenti) il padre dei tre giovani sposando, questa volta regolarmente, Filumena.
Continua...di Eduardo De Filippo
Compagnia: Luna Nuova di Latina
Commedia in due atti - Virginia Di Maio, una rispettabile ma ingenua signora, in assenza del marito, trascorre una serata con uno sconosciuto, presentatosi alla sua porta, che al mattino seguente trova cadavere nel suo letto. Agitatissima, presa dal panico decide di chiedere aiuto a sua madre, personaggio dal carattere strano e quindi dal comportamento sopra le righe, per liberarsi dell’ingombro”. Le due donne non potendo farcela da sole, decidono di coinvolgere nello “smaltimento” del cadavere un vicino, loro conoscente e una nuova casuale conoscenza. L’impresa si rivela più complicata di quanto previsto perché le soluzioni sono di difficile realizzazione, anche per le continue intrusioni delle vicine di casa. Fra colpi di scena e divertenti equivoci, pare proprio che i nostri non riusciranno a portare a termine detta impresa prima del ritorno del marito di Virginia.
Continua...di Giorgio Casini
Regia: Alba Piatti
Compagnia: Culturale San Ginesio