Lo spettacolo L'incudine e la rosa Garcia Lorca, il cante jondo, il duende è un omaggio alla poesia "gitana" di Federico Garcia Lorca; il tema folclorico della cultura gitano-andalusa è stato sviscerato dal poeta spagnolo con grande amore e ha prodotto due intere raccolte di poesie, Poema del cante jondo e Romancero gitano, dalle quali sono stati scelti quasi tutti i componimenti poetici che strutturano la seconda parte dello spettacolo. Garcia Lorca non s'è limitato solo all'aspetto creativo: nel voler nobilitare le radici della propria cultura s'è impegnato anche sul piano prettamente intellettuale, promuovendo molte iniziative per sensibilizzare sulla questione artisti e scrittori del suo tempo: nella prima parte de L'incudine e la rosa vengono riportati in voce alcuni brani dei testi di due famose conferenze dedicate l'una al cante jondo e l'altra al duende.
Continua...
di Federico Garcia Lorca
con Andreina Bracci e Giorgio Contigiani
Regia: Giorgio Contigiani
Morte e vita di Filippo Corridoni. Lettere, ricordi e parole in occasione del centenario della sua morte. "Io rimarrò sempre il Don Chisciotte del sovversivismo; ma un hidalgo senza ingegno, pieno soltanto di fede. Morirò in una buca, contro una roccia, o nella corsa di un assalto, ma se potrò, cadrò con la fronte verso il nemico, come per andare più avanti ancora." - Filippo Corridoni.
23 ottobre 2015, Trincea delle Frasche (San Martino del Carso) a soli 28 anni muore, colpito dagli austro-ungarici, il giovane sindacalista marchigiano Filippo Corridoni, una delle figure più atipiche e interessanti del novecento italiano. La nostra storia comincia proprio dalla fine, in un flusso ininterrotto di ricordi e immagini che, molto presumibilmente, inondano la mente di ogni essere umano negli ultimi istanti della propria vita.
Continua...
di Riccardo Nocelli
Regia: Francesco Facciolli
Concerto
"Mettete via i passamontagna, questa volta dovrete indossare delle ingombranti tute da astronauta se vorrete seguire i passi di Calibro 35: dopo quattro dischi in studio dedicati a investigare le sonorità legate alle atmosfere noir, questa volta i nostri ci portano nello Spazio profondo." Il collettivo italiano simbolo della nuova musica da b-movie torna al Teatro Leopardi di San Ginesio dopo il fortunatissimo tour di "Traditori di Tutti". I Calibro 35 presenteranno il nuovo album "S.P.A.C.E." uscito recentemente per Record Kicks e registrato allo storico Toe Rag di Londra. Dopo quattro dischi in studio dedicati a investigare le sonorità legate alle atmosfere noir, questa volta il quartetto milanese esplora lo Spazio profondo. S.P.A.C.E. è stato registrato in uno degli studio vintage più rinomati al mondo (qui fu registrato "Elephant" dei White Stripes).
Continua...
con Enrico Gabrielli - Organi e Fiati;
Luca Cavina - Basso;
Massimo Martellotta - Chitarra Elettrica e Lapsteel;
Fabio Rondanini - Batteria e Percussioni;
Regia: Tommaso Colliva