Per informazioni e prenotazioni:
I biglietti potranno essere prenotati per telefono 0737-781830 oppure on-line nei due giorni antecedenti quello dello spettacolo, esclusi i festivi con orario 17/19 e nel giorno dello spettacolo con orario 18/21. La prenotazione telefonica o on line deve essere confermata con il ritiro del biglietto entro le ore 19,00 del giorno dello spettacolo.
Stagione Musicale
Concerto inaugurale della Stagione del Teatro Piermarini. La gioia e la serenità del Natale evocate dalla FORM, sotto la guida del primo violino concertatore Alessandro Cervo, con un concerto di musiche di grandi compositori del Barocco, del Classicismo e del Romanticismo: da Händel a Brahms, passando per Beethoven, Mozart e Corelli.
Continua...
con FORM - Fondazione Orchestra Regionale delle Marche;
Alessandro Cervo primo violino concertatore
Stagione teatrale
La notte della vigilia di Natale in un casolare sperduto nella campagna toscana. Un uomo taciturno in cerca della sua pace. Una ragazza fin troppo dolce in cerca del suo passato. Un camionista scorbutico in cerca di una donna da amare. Un autostoppista meridionale in cerca della sua famiglia. Ma ognuno di loro non è quello che dichiara di essere. Misterioso
Continua...di Massimiliano Pazzaglia
con Gioia Montanari, Massimiliano Pazzaglia, Francesco Rossini, Pierpaolo Saraceno
Stagione Musicale
Le "Signore del Gospel" hanno fatto parte negli anni di numerose formazioni Gospel. Hanno deciso di formare un nuovo gruppo portando che raccogliesse in sé tutta l'esperienza acquisita nella creazione di questa meravigliosa musica spirituale. Il repertorio spazia dal classici spirituali alle più antiche canzoni afro-americane cantate a cappella, dal classico Gospel agli inni di culto fino alle versioni più recenti di Aretha Franklin.
Continua...
con 'The Ladies of Gospel' :Tia Architto, Joy Garrison, Desiree Kedjour, Nadia Straccia e con Massimo Salvatore piano
Musical
I Love You, You're Perfect, Now Change (Ti amo, sei perfetto, ora cambia) è un musical da camera, scritto da Joe Di Pietro, con le musiche di Jimmy Roberts. Il successo di questo spettacolo è stato tanto universalmente riconosciuto da fargli avere ben tredici traduzioni in tutto il mondo, tra cui l'ebraico, il coreano, il finlandese e il mandarino. Ti amo, sei perfetto, ora cambia, nell'adattamento italiano di Piero Di Blasio, è uno spettacolo nel quale si assiste a un'intelligente e ironica analisi dei rapporti di coppia, attraverso scenette e canzoni.
Continua...di Joe Di Pietro e Jimmy Roberts
con al pianoforte si alternano Marcos Madrigal ed Emiliano Begni
Regia: Marco Simeoli
Stagione Musicale
Il "suono italiano" attraverso i secoli. Su questo tema affascinante si fonda il programma del concerto, che vede la FORM esibirsi in formazione di ensemble affidandosi al talento interpretativo del violoncellista Umberto Clerici. L'italianità del suono è l'elemento che lega fra loro i brani qui proposti: da Vivaldi a Verdi, passando per Puccini, Bosso e Sollima.
Continua...
con Umberto Clerici concertatore e violoncello solista ; FORM Fondazione Orchestra Regionale delle Marche
Stagione teatrale
Racconti teatrali. Può un mito restare tale anche se dallo schermo del cinema viene a sedere vicino a te? È possibile avere un rapporto ravvicinato, per quanto fortuito sia, con un divo che si è adorato fino a poco prima? Il mito è tale se contemplato a distanza, da vicino resta solo l'uomo. E' qui che nasce la storia di un rapporto singolare ma possibile, basato su una vicenda realmente accaduta.
Continua...di Pierpaolo Palladino
con Cristina Aubry
Concerti sui cuscini
L'ensemble Gli echi d'Arcadia nasce con l'intento di proporre al pubblico la musica barocca e classica nella sua veste originale. I componenti del gruppo vantano una preparazione specifica acquisita nelle più prestigiose scuole ed accademie italiane e straniere. L'ensemble si è esibito nelle più importanti città italiane distinguendosi per la purezza dello stile e la suggestività delle esecuzioni.
Giorgio Andreani, Flauto traversiere, copia di J.H.Rottemburg c.a. 1720
Laura Santanchè, Flauto traversiere, copia di J.Denner, c.a. 1730
Laura Macor, Violoncello, fine sec. XVIII
Sauro Argalia, Clavicembalo, copia di clavicembalo fiammingo Ruckers, sec. XVII
Continua...
con Ensemble Gli echi d’Arcadia
A teatro come i grandi
Spettacolo di mimo, immagini, movimento e oggetti. In una soffitta riposa un baule. Nel baule riposano oggetti, fantasie, storie, personaggi. Un personaggio apre quel baule ed ecco lo spettacolo comincia. Anche se siamo in una soffitta non dobbiamo ingannarci, può accadere di tutto: vedere il cielo, il mare, stare in casa e perfino in un mondo immaginario.
Continua...di e con Fabio Bonso e Aldo Baroni
Stagione teatrale
Un recital-concerto dissacrante che combina il racconto di Sergio Staino, che affronta il fenomeno del tango da una prospettiva poetico-letteraria, e il commento musicale affidato alla voce di Anna Maria Castelli e alla chitarra dell'argentino Adriàn Fioramonti, che intrepretano con rara bravura i brani più intensi del tango tradizionale, da Gardel a Discepolo, da Homero Manzi ad Astor Piazzolla.
Continua...di e con Sergio Staino, Anna Maria Castelli voce, Adriàn Fioramonti chitarra
Stagione teatrale
Viaggio intimo con Mercedes Sosa. Amava farsi chiamare La Negra, perché era sempre dalla parte degli ultimi e con rara coerenza ha usato la sua arte sempre come strumento di lotta a favore del popolo. Il suo destino è racchiuso nella sua voce ed è questa la chiave che abbiamo usato per raccontare l'indimenticabile Mercedes Sosa. La parabola umana di una donna nata poverissima eppure dotata della ricchezza più grande: l'amore per la vita e il desiderio di battersi contro l'ingiustizia.
Continua...di Pino Ammendola
con Maria Letizia Gorga
Stagione Musicale
MUSICAMDO. Giovani, amici, uniti da un passione per il jazz. Dark Flavour, il loro primo album, rivela già una fisionomia ben delineata: un repertorio perlopiù di brani originali, frutto delle doti compositive del leader, ma anche brani della migliore tradizione del jazz. Alessandro Lanzoni nel 2006, all'età di 14 anni, ha vinto il Premio Massimo Urbani, nel 2008 il Premio Luca Flores nel 2010 il premio "Best Young Soloist" al "Martial Solal" di Parigi. Nel 2013 gli è stato assegnato il Premio Miglior nuovo talento dell'anno dalla rivista "Musica Jazz".
Continua...
con Alessandro Lanzoni pianoforte, Matteo Bortone contrabbasso, Enrico Morello batteria
Concerti sui cuscini
Ensemble Classico nasce dall'incontro di vari musicisti provenienti da tutta Europa: in questo concerto parteciperanno elementi provenienti dal Teatro dell'Opera di Roma , dall' Orchestra Toscanini e dalla Orquesta provincial de Malaga. Il repertorio di questo Ensemble spazia dagli autori classici ai contemporanei e prevede anche la partecipazione di cantanti ed attori.
Continua...
con Paolo Coluzzi primo violino, Plamena Krumova secondo violino, Olga Arzilli prima viola,
Bruno Pucci seconda viola, Massimo Tannoia violoncello
A teatro come i grandi
Spettacolo teatrale scientifico. Un gruppo di strani esploratori si aggira per le sale di un museo: chi saranno e cosa staranno facendo? Ah, ecco, si sono persi e cercano di capire dove sono. Ma perché sono così diffidenti e si guardano le spalle? Sono inseguiti da persone che vogliono impadronirsi dei loro segreti. Ma attenzione! Si sono accorti della presenza di alcuni visitatori del museo.
Continua...
con Deborah Biordi, Francesco Mentonelli, Fabio Bonso
Regia: e testo Fabio Bonso
Stagione teatrale
Stefano Benni porta in scena una delle grandi storie della letteratura internazionale, il Cyrano de Bergerac: una lettura capace di raccontare la storia del forte e taciuto amore del nasuto spadaccino Cyrano per la sua adorata Roxane con una semplicità di parole che non sminuisce ma anzi esalta e valorizza la figura eroica e al contempo poetica del romantico combattente di Rostand.
Continua...di e con Stefano Benni e con Giulia Tagliavia pianoforte
Jazz
Musicamdo si contraddistingue come marchio di qualità nella organizzazione di eventi musicali. In questi anni l'attività si è concentrata nella organizzazione di eventi jazz che hanno permesso la valorizzazione di giovani straordinari talenti e la conoscenza di affermati maestri. La musica di Fulvia Di Domenico è un caleidoscopio di lingue, colori, atmosfere, ritmi ed emozioni, frutto delle sue esperienze in giro per il mondo.
Continua...
con Fulvia di Domenico voce, Enrico Zanisi pianoforte,
Alessandro Paternesi batteria, Francesco Ponticelli contrabbasso
Danza
Nel 1924 Francis Picabia ed Erik Satie debuttarono al Théâtre des Champs Élysées di Parigi con Relâche, balletto in due atti. Novant'anni dopo Relâche approda al Teatro Piermarini con Cinzia Pennesi al pianoforte e sulla scena, coreografata da Giovanni Di Cicco, la compagnia DEOS, che per le sue caratteristiche contemporanee rappresenta un progetto sperimentale unico nel panorama degli enti lirici italiani.
Continua...
con Cinzia Pennesi (in amichevole partecipazione) pianoforte; DEOS Danse Ensemble Opera Studio