Per informazioni e prenotazioni:
I biglietti possono essere prenotati e acquistati il giorno stesso di ogni spettacolo presso la Biglietteria del Teatro a partire dalle ore 18.00 o telefonicamente allo +39 0733 226 916. La sottoscrizione degli abbonamenti sarà possibile venerdì 2 dicembre 2011 dalle 16.00 alle 19.30 e sabato 3 dicembre dalle 10.30 alle 13.00.
Per informazioni: Ufficio Cultura del Comune di Montelupone, tel. +39 0733 224 930 7-317.
Teatro dialettale
L'azione, ambientata nella Macerata dei nostri giorni, si sviluppa nel corso di una serata a casa del tipografo Alfredo Rosichetti. Qui convergono Ennio, socio nonché amico di Alfredo, e sua moglie Laura. Troviamo anche un eccentrico arredatore, Aldino, impegnato nel restyling dell'abitazione, e Sarah, una ragazza alla pari austriaca. La vicenda prende il via quando la moglie del protagonista, Giorgia, si trova al centro di un intreccio di tradimenti, equivoci ed incomprensioni, originati da una lettera d'amore finita nelle mani sbagliate. Da questo momento si assisterà ad un susseguirsi di colpi di scena che mescolano e confondono continuamente le carte in tavola. Irrompono infatti nella storia uno 'stantio' professore universitario a caccia di avventure sentimentali (Odoacre), una bizzarra 'pia donna', scrittrice di apprezzatissimi testi di catechismo in cerca di un contratto editoriale (signorina Stramucci) ed una disinibita centralinista (signorina Passerini).
Continua...
di Eraldo Forti
Compagnia: Gli Amici del Teatro
Teatro amatoriale
Due atti unici: La buonanima della suocera; Dove vai tutta nuda. "Feydeau non ha mai un briciolo di compassione e nemmeno di simpatia per le sue creature, ignora la commozione, non ha cedimenti, è un pubblico ministero spietato. Non lascia scampo alla società del suo tempo, non sa perdonarla, non le concede alcuna possibilità di ravvedimento." (Sandro Bjini) "Feydeau ha creato prodigiose buffonerie in cui eccelle con un andamento stravagante e spigliato, attraverso l'irresistibile stranezza delle situazioni e l'estrema incoerenza dei personaggi. Feydeau ha un piglio e un diavolo in corpo a cui non si può resistere." (E. Arène ) "Feydeau ha scelto i suoi personaggi tra le persone della piccola media borghesia, ha scelto situazioni comuni, banali ma di una irresistibile verità, ha animato con verve folli situazioni estremamente quotidiane, prosaiche; ha tirato fuori la comicità dall'osservazione minuziosa." (R. D. Flers)
Continua...di Georges Feydeau
Regia: Diego Dezi
Compagnia: Filarmonico Drammatica
Teatro amatoriale
Tre uomini, a prima vista molto diversi e che apparentemente non hanno assolutamente nulla da dirsi, si incontrano per caso in un appartamento. I soli argomenti di conversazione non possono essere "i temi fondamentali dell'esistenza" : vita e morte, libertà e costrizione, scienza e mistero, ragione e fede. I protagonisti, conoscendosi, scopriranno di essere quanto mai uniti dalla loro insicurezza, che si trasforma in paura dell'inspiegabile. I dialoghi si succedono all'inizio con una gratuità che proprio per questo li libera da ogni giudizio di merito e di convenienza; e non avendo alcuna funzione pratica non possono che portare piano piano ad averne una assoluta. Ecco quindi una scenografia semplice e essenziale per rappresentare il "non luogo" dove i tre personaggi forse casualmente si incontrano.
Continua...
di Luigi Lunari
Regia: Mario Gricinella
Compagnia: Laboratorio Minimo Teatro
Teatro amatoriale
'Così è... (se vi pare)' è la storia di un gruppo di pettegoli che si scambiano illazioni, ciascuno convinto di avere assolutamente ragione, sullo "strano" menage di un marito, una misteriosa moglie e di una suocera giunta da poco in città, provenienti da un paese distrutto dal terremoto. I pettegoli vogliono verificare e accertare, addirittura interrogare, il tutto sotto gli occhi divertiti di Laudisi, personaggio che, pur non avendo alcuna parte nell'azione, guarda e giudica gli avvenimenti come mediatore tra scena e pubblico. Le illazioni dei pettegoli si appuntano sulle ambigue relazione che intercorrono tra il Sig. Ponza, la Sig.ra. Frola e sua moglie che compare come "deus ex machina" solo alla fine per "sciogliere l'enigma". Difficile stabilire con certezza a chi credere, dato che tutti i documenti sono andati distrutti nel terremoto.
Continua...
di Luigi Pirandello
Regia: Diego Dezi
Compagnia: Filarmonico Drammatica
Teatro dialettale
Una giovane coppia di sposi, alle prese con tutti i problemi economici peculiari agli inizi della vita in due, riesce a prendere per iniziativa del marito, un appartamento in locazione a un prezzo insperatamente conveniente. Si tratta però di un appartamento alquanto singolare: l'amministratore ha fretta di allontanarsi, in casa succedono cose stranissime e si incontrano frequentatori di condominio piuttosto bizzarri. Da qui un crescendo di situazioni grottesche e una serie di equivoci e la sposa, in apparenza piuttosto ingenua, faticherà non poco a venirne a capo.
Continua...di Lorenzo Roscioli
Regia: Lorenzo Roscioli
Compagnia: Teatrale Quinta Dimensione
Spettacolo musicale
Nella musica classica trovare interpreti diversi che eseguono lo stesso brano è la regola. Nel jazz i musicisti danno agli standard un' impronta personalissima con la loro esecuzione. Proprio queste tipologie di approccio alla musica, più tipiche del jazz e della classica, sono una caratteristica del lavoro dei Miscellanea. Vengono rivisitati i brani pop, riproponendoli in una personale versione, talvolta apportando piccole variazioni, ma anche provando ad allontanarsi sensibilmente dall'originale. Con una formazione "elettro-acustica", che oltre a violoncello voce e chitarre vede l'utilizzo di effetti e campionamenti, Costa e Marches lanciano una sfida affascinante che supera il pregiudizio sulle cover e stupisce per la freschezza.
Continua...
con G. Costa e M. Marches
Spettacolo musicale
Celebrato lo scorso anno il suo primo centenario, il complesso si dedica ad una costante didattica musicale affiancandole un'intensa attività concertistica. Il corpo bandistico di Villa Strada, composto di amatori, nonché di professionisti del territorio, vanta attualmente un organico di circa quaranta musicanti. Il complesso è diretto dal 2012 dal M° Luca Pernici (trombonista e compositore, attivo nell'ambito jazzistico nazionale, membro della Colours Jazz Orchestra), sotto la cui guida il repertorio è stato orientato verso atmosfere moderne, senza tralasciare il repertorio classico, attraverso pagine musicali di autori contemporanei per banda, nonché pagine inedite, uscite dalla penna dello stesso Maestro.
Continua...
con Banda Musicale Villa Strada di Cingoli,
M° Luca Pernici
Stagione teatrale
Don Giovanni è un personaggio che non appartiene a nessun luogo, appartiene al teatro. È una figura diafana che si dimena fra buio e luce, che esiste solo grazie alle luci del teatro, che lo colgono in tutte le varianti della sua comicità, che viene evocata di volta in volta negli intervalli della sua fuga. Don Giovanni rifiuta il ruolo che la società gli ha dato, è un padrone che vuole adottare i metodi di vita dei servi per seminare scandalo e svelare l'ipocrisia del quieto e mortale teatrino di tutti i giorni. E allora la sua è una rivoluzione contro tutti coloro che vorrebbero ricollocarlo all'interno di un paludato dramma familiare. No, alla tragedia lui preferisce la commedia e fugge via dalla muffa della casa paterna in cerca di vita. La negazione è la sua colpa, la latitanza la sua condanna.
Continua...
Regia: e ideazione Andrea Dezi
Compagnia: La Brigata Ballerini