
Shakespea Re di Napoli indaga su uno dei misteri più affascinanti nella storia della letteratura universale: chi è W.H., l’amico "dai profondi occhi sognanti", al quale William Shakespeare ha dedicato la raccolta dei suoi centocinquantaquattro sonetti? Insieme alle più recenti ricerche testuali, il napoletano Ruggero Cappuccio (classe 1964) abbraccia l’ipotesi che si tratti di Willie Hughes, l’attore fanciullo del teatro scespiriano, colui che, come scrive Oscar Wilde, fu il primo indimenticabile interprete dei personaggi di Viola, Desdemona, Rosalinda e Giulietta. Da qui, la poetica rinvenzione della realtà in una misteriosa notte di carnevale e nel castello del viceré di Napoli, con le storie umane di Zoroastro (al quale Lello Arena presta la sua personalissima recitazione) e di Desiderio (Claudio Di Palma, già interprete della prima edizione della commedia), che s’intrecciano nel vivo ricordo dell’ombra di Shakespeare.
Continua...di Ruggero Cappuccio
con Lello Arena

Uno scrupoloso diario delle nevrosi quotidiane suscita il bisogno di farsi rispettare dall'inferno merceologico che ci circonda. Le "Pagine Rossi" rappresentano l'unico, vero manuale di sopravvivenza urbana. Le commesse, ma anche i corsi da frequentare per conoscere amici nuovi, le medicine, i centralini, sono tutti problemi che vanno affrontati tutti i giorni, le "Pagine Rossi" vi offrono il metodo per "poter vivere meglio evitando i problemi che pongono altri o altro".
Continua...di Riccardo Rossi
con Riccardo Rossi
Regia: Cristiano D'Alisera

Spettacolo della compagnia "Teatro aperto" di Osimo
Continua...di Peter Weiss
Regia: Marco Frontalini
Teatro per Ragazzi

Ebbene si! Anche Dracula ha i suoi problemi familiari!
Sua figlia Cinderella non ne vuol proprio sapere di tenebre, pipistrelli, castelli, cripte e di imparare a bere sangue, ma sogna una vita da casalinga in una bella casa moderna arredata di tutto punto!
A peggiorare la situazione, c’è sua moglie: la dispotica Matrigna cattiva invidiosa di Cinderella, che vorrebbe liberarsi di lei.
E ancora il gobbo Igor, zotico e fedele servitore tuttofare dal cuore tenero incapace di far del male a Cinderella come invece vorrebbe la Matrigna.
Sarà lui a riuscire a farla scappare verso un mondo sconosciuto popolato da mostri, dove vivrà avventure al limite dell’impossibile e dove farà l’incontro che le cambierà la vita: un imponente e dolce drago di nome GRILL-GRILL. Un drago particolare dall'alito pestilenziale, che si innamorerà perdutamente di Cinderella, e sarà disposto per lei a fare qualunque cosa, anche ad arredare la sua grotta con elettrodomestici di ogni tipo.
Questi i personaggi di una favola moderna, con la scenografia creata come sempre dalle abili mani di Marina Montelli, con musiche e canzoni originali, che fa appello a tutti gli schemi tipici della fiaba tradizionale, dove un inevitabile lieto fine concluderà la nostra divertente ed effervescente storia.
Rilettura del classico teatro dei burattini all’originale maniera del Teatro Pirata, dove i personaggi (pupazzi e burattini) si muovono all’interno di una scatola magica in continua evoluzione.
Continua...di Francesco Mattioni, Diego Pasquinelli, Silvano Fiordelmondo
con Francesco Mattioni e Pamela Sparapani
Regia: Francesco Mattioni, Diego Pasquinelli, Silvano Fiordelmondo

"Con momenti di intensa fisicità e nella maniera asciutta, veloce e visionaria raccontiamo la magnifica storia di Cirano, uomo eroico e virtuoso insuperabile della spada e della parola, la cui diversità e il rifiuto di farsi imprigionare dalle convenzioni sociali, dall'asservimento politico e culturale, dal conformismo ideologico e dal potere viene pagata con la morte.
Su una scena resa dinamica da un unico piano inclinato, si svolgono le vicende dell'amore di Cirano per Rossana innamorata di Cristiano, bello ma privo di spirito e dialettica.Svestito delle piume del romanticismo e delle facili rime, tradotto in prosa, Cirano ci affascina per la fedeltà irremovibile ai suoi sogni, il suo amore per la libertà e l’anticonformismo che sempre lo contraddistingue, rendendolo finalmente figura umana concreta". (Corrado D'Elia)
Continua...di Edmond Rostand
con Corrado D'Elia e Monica Faggiani
Regia: Corrado D'Elia

Francoforte, 1978, un anno con tredici lune appunto. Gli ultimi cinque giorni di vita di un transessuale, Elwin Weishaupt, divenuto Elvira in seguito a un’operazione fatta a Casablanca.
Dopo l’infanzia in un orfanotrofio, Elwin diventa macellaio nel mattatoio di Francoforte, si sposa, ha una figlia. Crea una famiglia che non abbandonerà mai affettivamente. L’uomo per il quale ha subito l’operazione è Anton Saitz, un ebreo, sopravvissuto ai lager e divenuto potente con la speculazione edilizia e con la prostituzione organizzata.
Continua...di Rainer Werner Fassbinder
con Michele Di Mauro, Gisella Bein, Tatiana Lepore, Simona Nasi, Pasquale Buonarota,Massimo Giovara, Riccardo Lombardo
Regia: Annalisa Bianco e Virginio Liberti

Spettacolo comico della Commedia dell'Arte.
Note di Regia:
Da un’epoca lontana rinasce una compagnia di comici dell’arte: la fame, antica come il mondo, sembra essere la loro ispirazione essenziale, hanno fame da sempre e sopravvivono grazie alla possibilità di creare altri mondi, di produrre situazioni quasi oniriche che muovendosi dalla fame vera diventano arte e poesia. Allo stesso tempo, da un luogo parallelo e contemporaneo, si fondono, con un impatto stridente e sublime, atmosfere musicali sintetiche, come a sollecitare un confronto tra l’arte poetica della Commedia e una musica nuova che attraverso un suono tecnologico recupera l’arte, dal vuoto del nostro tempo.
Continua...
con F.Luchetti, S.Latini, M.Caciornia, A.Bruni
Regia: Sante Latini
Compagnia: La Bottega de le Ombre