Stagione di Prosa
Uno dei testi più celebri della drammaturgia, "Amleto" di Shakespeare, in un allestimento di grande impatto emotivo che pone la parola al centro. Amleto - per Daniele Pecci - è l'uomo moderno per eccellenza: 'finché rimarremo tra essere e non essere, rinunciare e affrontare, vivere e morire, lo sentiremo sempre vicino. E' il più grande personaggio mai creato per il teatro e quello che ho sognato tutta la vita di interpretare. Dal 1601 l'hanno messo in scena tutti i primi attori dei massimi teatri del mondo. Se ci pensassi, resterei immobilizzato'.
Continua...di William Shakespeare
con Daniele Pecci, Pier Giorgio Bellocchio
Compagnia: Stabile del Molise
Stagione di Prosa
Testo di Érik-Emmanuel Schmitt, autore amato dal pubblico nelle scorse stagioni grazie a "Il visitatore" e "Variazioni enigmatiche". Il giovanissimo Giordano Di Palma, accompagnato da un'orchestra jazz dal vivo, ripercorre le vicende del romanzo (da cui è stato tratto l'omonimo film con Omar Sharif) che racconta una grande amicizia tra un ragazzo ebreo e un anziano musulmano a Parigi: un confronto fra culture, generazioni e religioni che emozionerà il pubblico. I temi saranno affrontati nell'incontro con Antonio Audino, sabato 10 ottobre alle 17 nel foyer del Feronia.
Continua...di Éric-Emmanuel Schmitt
con Giordano di Palma, l'Orchestra Suonattori
Regia: Giordano Di Palma
Stagione teatrale
Da Londra a Bombay con "La valigia delle Indie", commedia musicale che narra le vicende di un'orchestrina impegnata a provare un repertorio da suonare sul piroscafo che collega la capitale inglese e la città indiana. Paolo Sassanelli è protagonista e regista del testo di Andrej Longo (autore Adelphi), insieme ad attori, cantanti e musicisti che suonano da vivo.
Continua...di Andrej Longo
con Paolo Sassanelli, Giovanni Esposito
Regia: Paolo Sassanelli
Compagnia: Gli Ipocriti
Stagione di Prosa
Qualcosa rimane è una commedia drammatica di Donald Margulies (Premio Pulitzer 2000). Tratta il tema dello scontro generazionale tra una scrittrice di grande talento e fama (Ruth Steiner interpretata da Monica Guerritore), che alterna la pubblicazione di romanzi di successo all'insegnamento a pochi giovani allievi dotati e una giovane scrittrice (Lisa Morrison interpretata da Alice Spisa), affamata di tutto. La donna ha un vissuto misterioso, che è allo stesso tempo dolore e nascita del suo diventare 'scrittrice' e che rivelerà alla sua allieva/amica solo a seguito dell'intimità che si verrà a creare tra loro: la complessa relazione affettiva, quando era una giovanissima aspirante scrittrice, con Delmore Schwartz, poeta, filosofo, scrittore, mentore tra l'altro di Lou Reed all'Università di Syracuse e protagonista del Dono di Humboldt di Saul Bellow e l'esperienza nel mondo rivoluzionario della Beat
Continua...
di Donald Margulies
con Monica Guerritore, Alice Spisa
Regia: Monica Guerritore
Stagione di Prosa
"In omaggio a Vselovod Mejerchol'd (che aveva intitolato Trentatré svenimenti la sua rilettura di tre atti unici di Cechov) abbiamo scelto, come titolo dello spettacolo, la parola Svenimenti, che allude ai punti di crisi emotiva e di perdita di controllo dei personaggi, urlo o gioia, pianto o riso, comunque resa e abbandono all'incomprensibile emozione della vita. E tenteremo di scoprire il mistero del fascino lieve di questi uomini e donne che, senza avere una dimensione eroica, restano impressi nella memoria per la loro autenticità, nutriti di speranze o ammalati di sconfitte, tragici contro voglia, ridicoli senza consapevolezza, una condizione umana universale che pochi altri autori hanno saputo descrivere con tanta forza e semplicità.
Continua...
di Anton Cechov dagli atti unici, dalle lettere e dai racconti
con Elena Bucci, Gaetano Colella, Marco Sgrosso
Regia: Elena Bucci con la collaborazione di Marco Sgrosso
Compagnia: Le Belle Bandiere
Stagione di Prosa
La storia è quella di un uomo a cui serve disperatamente un momento di solitudine e serenità: è riuscito a rintracciare e acquistare un vecchio disco in vinile da un rigattiere ma, mentre cerca di trovare il tempo per dedicarsi a questo cimelio, tutta una serie di eventi e personaggi lo interrompono. A cominciare dalla moglie che gli deve parlare di cose importanti del loro rapporto, dal vicino di casa che lamenta disastri nella sua abitazione a causa dei lavori che si stanno facendo nel bagno di sopra, da un improbabile idraulico che, invece di riparare i guasti, provoca ulteriori disastri. Come se non bastasse, a questi si aggiungono altri amici, amanti, figli che irrompono sulla scena ignari e inconsapevoli di rendere impossibile al povero protagonista di godere da solo dell'agognata "ora di tranquillità". Senza poterlo minimamente prevedere, verranno alla luce vecchi amori, tradimenti, bugie,
Continua...
di Florian Zeller
con Massimo Ghini, Massimo Ciavarro, Galatea Ranzi, Claudio Bigagli, Gea Lionello, Luca Scapparone e Alessandro Giuggioli.
Regia: Massimo Ghini
Stagione di Prosa
Abbiamo deciso di mettere in scena Una giornata particolare, superando timori e scrupoli verso il capolavoro cinematografico originale, perché a ben guardarla la sceneggiatura di Scola e Maccari nasconde una commedia perfetta. Un ambiente chiuso, due grandi protagonisti, due storie umane che si incontrano in uno spazio comune in cui sono "obbligati" a restare, prigionieri. Fuori il mondo, la Storia, di cui ci arriva l'eco dalla radio. Un grande evento che fa da sfondo a due piccole storie personali, in una giornata che sarà particolare per tutti: per Gabriele, per Antonietta, per la sua famiglia che si reca alla parata, per gli Italiani che festeggiano l'incontro tra Mussolini e Hitler, senza sapere quanto fatale sarà per i destini del Paese. Unità di tempo, unità di luogo. E due personaggi che, grazie al loro incontro, cambiano, si trasformano sotto i nostri occhi, scoprono una parte nuova di se stessi, modificano il loro sguardo sulla realtà che li circonda.
Continua...
di Ettore Scola e Ruggero Maccari
con Giulio Scarpati e Valeria Solarino
Regia: Nora Venturini
Musical
Il bacio incantato è la storia di Aurora, del regno di Re Stefano suo padre, che la promette in sposa al Principe Filippo, figlio di Re Uberto... È una mescola tra antico e moderno, una favola che resta fedele alla versione classica della Bella Addormentata nel Bosco, ma in cui alcuni personaggi si fanno spazio, portando freschezza alle dinamiche originali. I costumi sono frutto della rivisitazione di Carla Accoramboni, il disegno luci è curato dalla ditta Hip-Notica di Alessandro Pianesi. Riccardo Rocchetti ha seguito gli arrangiamenti attingendo dal repertorio di più generi musicali. L'aspetto canoro è stato affidato a Gianluca Ercoli. E infine tutto l'allestimento ha giovato della consulenza di due professionisti del teatro: l'attore Simone Pieroni che ha dato supporto a Sarah Salvucci nella regia e il ballerino Andrea Verzicco, che ha seguito da vicino l'elemento della danza.
Continua...di Sarah Salvucci
Regia: Sarah Salvucci
Compagnia: Massimo Romagnoli