Per informazioni e prenotazioni:
Per informazioni e per la prenotazione dei biglietti sarà possibile rivolgersi all’Ufficio Cultura del Comune di Morrovalle telefono 0733-223130, con orario 09.00 – 13.00 o scrivere all’indirizzo di posta elettronica teatrocomunale@morrovalle.org
La biglietteria del teatro, in via Cavour 3 (tel. 0733.222379), è aperta solo nei giorni di spettacolo, dalle ore 18.00 per gli spettacoli serali e dalle ore 15.00 per quelli pomeridiani.
La prenotazione dei biglietti potrà essere effettuata soltanto al termine della prevendita degli abbonamenti.
Stagione Musicale
Il Pablo Corradini Quintet è un progetto di musica strumentale, il cui repertorio interamente originale unisce le influenze di diversi stili, quali il tango, il jazz e la musica latina.
I brani inediti del quintetto traggono ispirazione dai massimi esponenti del tango nuevo e tramite il contributo dell'armonia jazz e dei ritmi latini creano delle atmosfere del tutto innovative. Alternando dei momenti dediti all'orchestrazione, ad altri lasciati alla pura improvvisazione ,il quintetto rende il repertorio originale ed accattivante e rivolto ad un pubblico fatto non solo di intenditori.
Continua...
con bandoneòn – Pablo Corradini;
sax contralto – Luca di Giammarco;
pianoforte – Alessandro Menichelli;
contrabbasso – Edoardo Petracci;
batteria – Luca Cingolani;
Stagione Musicale
...testimonianze e ruolo delle donne nel primo conflitto mondiale. La Grande Guerra in rosa è il racconto di numerose donne, che in prima linea, subiscono il primo conflitto mondiale. È la storia di madri e mogli che versano silenziose lacrime di notte, ma di giorno prendono in mano le sorti della famiglia e delle comunità orfane degli uomini che sono tutti impegnati al fronte. In scena la compagnia delle Rane leggerà numerose testimonianze scritte in prima persona dalle italiane di allora, accompagnate dalle splendide musiche dell'epoca eseguite dal corpo bandistico di Morrovalle. Il Corpo Bandistico "G: Verdi" Città di Morrovalle ha tradizioni antichissime; lo statuto di fondazione dell'associazione, al tempo denominata "Concerto Filarmonico di Morrovalle", è datato 31 marzo 1858.
Continua...
con Corpo Bandistico G. Verdi
Compagnia: Delle Rane
Teatro amatoriale
La commedia prende spunto dal pretesto giocoso della scoperta dei diari segreti, custoditi da ogni protagonista, e porta alla luce equivoci e menzogne di ogni personaggio che attuerà sotterfugi e comiche abilità per salvare solo l'aspetto esteriore e formale della propria posizione sociale.
Continua...di Pier Benedetto Bertoli
Regia: Alba Piatti
Compagnia: San Ginesio
Teatro per Ragazzi
"Quando ero piccolo non avevo molti giocattoli come hanno oggi tutti i bambini, o quasi..." Comincia così, da questo vero ricordo autobiografico, forse comune a tutti quelli d'una certa generazione, il racconto giocoso e a volta surreale di questa storia. Si parla dei rapporti che i bambini hanno con i loro bisticci, della loro voglia di stare assieme nonostante tutto, e soprattutto della loro grande fantasia che trasfigura persone, personaggi, luoghi e situazioni.
Continua...di e con Lino Terra
Compagnia: Teatro del Canguro di Ancona
Teatro amatoriale

Compagnia Fonte Jannì di Morrovalle, un gruppo di persone con una sola passione: il teatro dialettale.
Continua...di Wladimiro Bonifazi
Regia: Franco Agnesi
Compagnia: Fonte Jannì
Teatro per Ragazzi
Liberamente tratta dalla fiaba di Disney, questa storia di Cenerentola, con numerosi effetti a sorpresa, è adatta ad un pubblico di bambini ma coinvolge e diverte tutta la famiglia che apprezza lo stile ironico dei personaggi, prime fra tutti le scatenate sorellastre e il Granduca Monocolao. La favola è arricchita da un corpo di ballo dell'associazione "Cingoli 1848" in costume tradizionale dell'epoca che si esibisce con il ballo tradizionale di corte.
Continua...
Regia: Gabriella Verdenelli
Compagnia: Teatro Emporio di Cingoli
Teatro per Ragazzi
Questo delicato spettacolo è un bell'esempio di piccolo teatro di figura dove sul grande bancone di un negozio molto particolare possiamo assistere alle avventure di un deliziosissimo pulcino. Il negozio è quello di Gelsomina che, come l'omonimo personaggio felliniano, è un po' barbona e un po' bambina e che di mestiere fa l'aggiusta cose. Nella sua bottega, dove le fa compagnia solo una vecchia radio, aggiusta tutto quello che si rompe, ombrelli, scatole, vestiti, barattoli.
Continua...
Regia: Francesco Mattioni
Compagnia: Teatro Pirata di Jesi
Teatro amatoriale
La cara salma è una commedia ambientata in una vecchia casa del centro di Genova. Germano Parodi, anziano e facoltoso imprenditore genovese, è partito per un viaggio di affari a Milano ma, al momento del ritorno, nella sua casa genovese giunge notizia che l'aereo su cui viaggiava è precipitato. Immediatamente, la sua fedele governante Costante e l'avvocato Adele, sua consigliera e amica spirituale, avvisano i nipoti, parenti più stretti di Germano, che si precipitano a Genova con stati d'animo ben diversi l'uno dall'altro...
Continua...
Regia: Stefano Leva
Compagnia: I Sognatori
Teatro per Ragazzi
Liberamente tratto da "Il Mangiasogni" Di Michael Hende. Arriva un momento in cui la paura di fare brutti sogni può diventare un problema. I bambini si rifiutano di dormire nel loro letto, pretendono di stare in mezzo a mamma e papa e, in caso di rifiuto, sanno come essere convincenti. In realtà bisogna capire quando il loro non è un banale capriccio, ma una reazione a una paura. Una fiaba moderna, piena di humor e allegria, che tratta uno dei problemi più sentiti dei bambini, affrontandolo con leggerezza e invitando i bambini a risolverlo con fantasia.
Continua...
Regia: di Giovanni Ferma e Daniele Dainelli
Compagnia: Compagnia Fratelli di Taglia
Teatro amatoriale
All'alzarsi del sipario il soggiorno è pieno di fumo, è in corso una partita a poker; ci sono cinque sedie intorno al tavolo, ma sono solo tre quelle occupate da Murray, Speed e Vinnie. Vinnie, che è il vincente, ha davanti a sé il mucchio di fiches più grosso, batte nervosamente un piede e continua a guardare l'orologio.
Speed guarda torvo fra l'incredulo e l'ammaliato. Murry, che sta dando le carte, cerca con difficoltà di mischiarle con arte da giocoliere, ma è un tentativo pateticamente goffo. Speed scuote mestamente la testa. Il tutto accade nel più assoluto silenzio.
Continua...
di Neil Simon
Regia: Stefano Leva
Compagnia: delle Rane