L’Acqua Cheta
L'acqua cheta è da ritenersi il capolavoro di Augusto Novelli, senza dubbio la commedia più conosciuta e più rappresentata nei teatri di tutta l'Italia del vernacolo fiorentino. Fu messa in scena per la prima volta al Teatro Alfieri di Firenze nel gennaio del 1908 e fu replicata per 26 sere consecutive. Da allora la commedia ha avuto innumerevoli rappresentazioni, sia come lavoro in prosa, sia come operetta (l'adattamento musicale di Giuseppe Pietri è del 1920) e nel corso della sua storia sulla scena ha subito un'evoluzione che ne ha modificato notevolmente la forma, il linguaggio e la stessa gerarchia dei personaggi. Questa commedia così leggera ci appare carica di sensi diversi, ma soprattutto ci sembra averne uno su tutti: quello di rappresentare per i fiorentini - e forse anche per i non fiorentini - quella Firenze (com'era bella...) che hanno conosciuto o di cui hanno sentito raccontare, che esisteva "prima". Prima dei turisti, prima dell'alluvione, prima della grande guerra ....in ogni caso "prima" di un qualche disastro che le ha cambiato i connotati.
Continua...
Compagnia: Gruppo Filarmonico Cingolano.